Nuova classificazione ATECO 2025, prossime tappe per imprese, associazioni e professionisti
Dal 1° aprile 2025 il codice ATECO della tua impresa è ridefinito automaticamente secondo la nuova classificazione ISTAT delle attività economiche ATECO 2025, un sistema più aggiornato e dettagliato che sostituisce la precedente codifica (ATECO 2007/2022).
Grazie alla riclassificazione effettuata dalla Camera di Commercio, la tua impresa avrà un codice ATECO allineato alle nuove categorie.
Se il codice assegnato non è l’unico previsto dalla tavola di raccordo bidirezionale Ateco 2025-Ateco 2022 italiano, puoi modificarlo con quello più adatto alla tua attività.
Il servizio è disponibile per imprese già riclassificate, con domicilio digitale registrato e attività dichiarata.
Dal 15 aprile 2025, puoi effettuare la rettifica gratuitamente tramite il portale rettificaateco.registroimprese.it, al fine di scegliere, per i casi previsti, la classificazione più rappresentativa per la tua realtà aziendale.
Il servizio aggiornerà i dati sulla Visura Registro Imprese. Puoi effettuare la rettifica una sola volta, assicurati la scelta più adatta alla tua impresa.
Al portale può accedere il titolare o legale rappresentante dell'impresa, tramite SPID, CIE o CNS, o un delegato dal titolare o legale rappresentante dell'impresa.
Per maggiori info accedi al portale
Ricorda che per aggiornare i codici ATECO presenti nell’Anagrafe Tributaria, dovrai inviare l’apposito modello fiscale, attraverso una pratica di Comunicazione Unica.
Si informa che è sempre attivo, per l'allineamento gratuito del codice ateco presente in visura camerale con quello presente in Agenzia delle Entrate, il form
La nuova classificazione ATECO 2025.
Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 al fine di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche, rappresentando più efficacemente l'evoluzione del sistema produttivo italiano.
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
La nuova classificazione sostituisce la precedente ATECO 2007 - Aggiornamento 2022, ed è in linea con i nuovi parametri stabiliti dai Regolamenti europei e con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1.
Sviluppata da Istat, in stretta collaborazione con altri enti istituzionali, ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata nell'ambito di un Comitato inter-istituzionale. In tale sede, gli enti responsabili di registri di unità economiche sia statistici che amministrativi: Istat, Sistema camerale (Camere di commercio, Unioncamere e InfoCamere) e Sistema fiscale (Agenzia delle entrate e Sogei) hanno concordato una strategia comune per ottimizzare il lavoro di implementazione di Ateco 2025 nei registri statistici e amministrativi, in un'ottica di semplificazione dell’azione amministrativa e di riduzione del carico informativo sugli utenti.