Strumenti di Orientamento
A differenza delle generazioni che li hanno preceduti, i giovani oggi si imbattono in sempre maggiori difficoltà nel disegnare il proprio futuro professionale e definire le strategie per realizzarlo. Il mondo non solo è cambiato, ma continua a cambiare con una rapidità sconosciuta ai loro genitori. Le scelte diventano così più difficili e complesse, nulla può essere lasciato al caso e non ci si può improvvisare, a meno di accettare di perdere tempo, energie e soprattutto opportunità.
Già, ma da dove si inizia?
La Camera di commercio di Ferrara e Ravenna mette a disposizione alcuni strumenti che possono essere d'aiuto in questo delicato momento di scelta.
#Failasceltagiusta - Edizione 2025: quale scuola per quale lavoro?
Un progetto che fornisce utilissime informazioni, dati, analisi e proiezioni per sostenere i giovani ferraresi e ravennati nell'ingresso nel mondo del lavoro, partendo da una serie di indicazioni per orientarli nella scelta degli studi per riuscire poi a proiettarli in un futuro che sia il più adatto alle loro caratteristiche e ai loro interessi
La guida #FAILASCELTAGIUSTA 2025: quale scuola per quale lavoro, nella duplice versione per la provincia di Ferrara e per la provincia di Ravenna, è stata realizzata dall'ufficio Analisi economiche, Orientamento al lavoro, Occupazione e Placement della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna in collaborazione con PTSCLAS, e intende offrire ai giovani e alle loro famiglie la possibilità di avere un quadro preciso non solo degli istituti superiori, ITS, corsi universitari presenti sul territorio con le caratteristiche dei piani di studio, ma anche delle opportunità che si aprono sul mercato del lavoro legate a ciascun indirizzo scolastico e la formazione tecnica post-diploma in Emilia-Romagna.
La pubblicazione si rivolge a coloro che stanno scegliendo il proprio percorso di studi superiori e a chi uscirà presto dalla scuola secondaria e intende informarsi sui fabbisogni del territorio di personale qualificato elaborati sulla base dei dati estratti dalla banca-dati dell'Indagine Excelsior.
La guida camerale approfondisce inoltre due aspetti caratterizzanti della scelta: l'analisi sullo stato attuale e possibili evoluzioni dell'economia e del mercato del lavoro e gli esiti di ricerche “sul campo” in diretta relazione con le imprese, fornendo una inedita mappatura delle diverse opportunità di formazione che i giovani hanno a disposizione a livello anche regionale e nazionale con proiezioni al 2025-29.
All'interno della guida online sarà possibile muoversi velocemente da un argomento all'altro ed aprire link esterni verso gli Istituti scolastici d'interesse.
Altre pubblicazioni e Guide >>
Excelsiorienta e Orientagame
La nuova piattaforma di Unioncamere per aiutare gli studenti a scegliere un futuro professionale in linea con i propri talenti e le proprie passioni https://excelsiorienta.unioncamere.it
Gli insegnanti possono anche progettare sessioni specifiche di orientamento attraverso la piattaforma: scarica la guida "excelsior in classe"
Nato all’interno del Sistema Informativo Excelsior, il portale si rivolge a due tipi di utenti:
- GENITORI E INSEGNANTI che sono chiamati a guidare i più giovani e aiutarli a diventare sempre più consapevoli del contesto – sia formativo sia professionale – che li circonda
- RAGAZZI E RAGAZZE delle scuole medie e degli istituti superiori
Come funziona excelsiorienta?
I ragazzi e le ragazze e i genitori possono in autonomia:
- Navigare la sezione: "Guida alla carriera": è possibile consultare un database strutturato ed esaustivo di tutte le professionalità presenti sul mercato e di tutti i percorsi di studio che i ragazzi possono intraprendere per sviluppare il proprio potenziale.
- Consultare la sezione "Guida all'imprenditorialità": è possibile riflettere su consigli, indicazioni e suggerimenti per chi fosse interessato a "mettersi in proprio", approfondire le competenze dell'imprenditorialità e avviare una propria attività.
- Giocare con l'"OrientaGame": è possibile autovalutarsi con un quiz attraverso il quale i ragazzi possono scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che li spingono ad agire e a mettersi in gioco. Valori, Competenze, Attitudini: sono questi i gruppi di domande, formulate in modo rigoroso da un team di esperti, a cui poter rispondere per ricevere un "identikit" della propria "personalità lavorativa", un buon punto di partenza per orientare le proprie scelte verso un futuro realmente in linea con le proprie caratteristiche.
Mappa all'Orientamento 2023: le opportunità per i giovani under 30
La Mappa all'Orientamento 2023, realizzata dall'Ufficio Cultura e Relazioni d'impresa della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, offre ai giovani e alle loro famiglie una panoramica sulle opportunità del mercato del lavoro ferrarese, in base a ciascun livello ed indirizzo scolastico.
La pubblicazione si rivolge ai ragazzi che devono scegliere il proprio percorso di studi superiori, a chi uscirà presto dalla scuola secondaria di secondo grado e a tutti coloro che intendono conoscere i fabbisogni del territorio di personale qualificato, elaborati sulla base dei dati estratti dalla banca-dati dell'Indagine Excelsior under 30.
Video didattico per gli insegnanti e le famiglie degli studenti della provincia di Ferrara
Che Ci Faccio Col Diploma?
Ci sono diplomi che fanno trovare subito lavoro, altri che preparano a professioni introvabili e quindi molto ricercate… Scopri i diplomi più richiesti dalle aziende e i settori in cui si trova prima lavoro su https://checifacciocoldiploma.skuola.net .
Unica - La scuola di tutti
La piattaforma digitale del Ministero dell’Istruzione e del Merito per famiglie, studentesse e studenti https://unica.istruzione.gov.it/it