Premio Storie di Alternanza e Competenze - Edizione 2025
Candidature entro le ore 17 del 10 ottobre 2025
Sei uno studente di un Liceo? Istituto tecnico? Istituto professionale? ITS Academy? Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla VII edizione del Premio e candidare la tua esperienza di alternanza, PCTO, tirocinio o apprendistato realizzata dal 1° gennaio 2023 partecipando singolarmente o con la tua classe.
Il Premio “Storie di alternanza e Competenze” è un’iniziativa promossa da Camera di commercio di Ferrara e Ravenna e da Unioncamere.
A chi è rivolto?
L'edizione 2025 prevede 4 categorie di concorso, relative a percorsi di:
- Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello
- Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
- Licei - per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale;
- ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello.
I Requisiti
I Candidati devono:
- aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare) nelle forme previste dal proprio percorso di studio oppure un project work (PW) sviluppato e realizzato nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale, a partire dal 1° gennaio 2023 ;
- realizzare un video racconto che descriva il percorso di alternanza evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite ed il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali) della durata massima di 5 minuti.
Premi
Il Premio prevede due livelli di partecipazione:
- Premio locale della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna: con delibera di Giunta n.35 del 1° aprile 2025, la Camera di commercio di Ferrara e Ravenna ha deciso di prevedere, a livello locale, premi in denaro da devolvere agli istituti scolastici nella misura complessiva di euro € 16.000,00 suddivisi nell’importo di € 4.000, per ciascuna categoria (€ 1.400 al 1°, € 1.200 al 2°, € 800 al 3° e € 600 al 4°) e di riassegnare eventuali risorse residue non distribuite per mancanza di candidature ai premi di altre categorie, anche nelle eventualità di graduatorie con classificati ad ex aequo, di premi di partecipazione del valore di € 300 per i classificati dal quinto posto e di prevedere altresì menzioni speciali per progetti meritevoli non inseribili in graduatoria.
- Premio nazionale di Unioncamere: € 20.000. Al livello nazionale si accede solo se si supera la selezione locale. Inoltre, in accordo con Federmeccanica, FIPE e Federalberghi, verranno conferite 3 menzioni speciali del valore di € 1.000 ciascuna per video incentrati sul settore Meccatronica, Turismo e Ospitalità. La premiazione nazionale dei vincitori avverrà durante la manifestazione Job&Orienta a Verona dal 26 al 29 Novembre 2025.
Tutor d’eccellenza
Per ciascun progetto può essere candidato un Tutor aziendale (se presente) e/o un Tutor scolastico come “Tutor d’eccellenza”, ove tali figure si siano distinte per il particolare supporto/impegno profuso nella realizzazione delle attività progettuali, per la capacità di rappresentare modelli di professionalità che possano essere fonte di ispirazione per le scelte future degli studenti e per saper motivare e supportare il miglioramento delle competenze trasversali. Per ciascuna di tali candidature si richiede la predisposizione di brevi video, diversi dal video racconto principale, della durata massima di 2 minuti. Queste candidature e le relative valutazioni vengono gestite direttamente a livello nazionale.
Come presentare la domanda
Per la partecipazione a livello provinciale occorre accedere alla piattaforma www.storiedialternanza.it ed inviare le candidature ESCLUSIVAMENTE online (“domanda di iscrizione” e “scheda di sintesi”).
Preliminarmente è necessario effettuare la registrazione al portale (fatta dal dirigente scolastico o da un suo delegato), e procedere all’inserimento di uno o più progetti.
Non saranno prese in considerazione le candidature al premio pervenute in altre forme.
Per gli istituti scolastici interessati è attivo un servizio di helpdesk per la risoluzione di tutte le possibili problematiche tecniche, scrivendo all’indirizzo e-mail assistenza@storiedialternanza.it.
Le iscrizioni per la partecipazione al Premio sono aperte fino alle ore 17 del 10 ottobre 2025 e avverranno come di consueto tramite il portale www.storiedialternanza.it.
Successivamente, la piattaforma sarà disponibile esclusivamente per le Scuole ed Enti già registrati e che potranno perfezionare la propria candidatura per l'invio finale, ciò sarà possibile solo per qualche giorno, poi la piattaforma verrà chiusa.
Modulistica e Regolamento
Regolamento del Premio "Storie di alternanza e Competenze" ed. 2025 (definitivo)
Informativa-Consenso privacy unica (maggiorenni e minorenni dai 16 anni) per adesione al premio
N.B.: Le informative, vanno sottoscritte ed allegate ENTRAMBE!
Per informazioni
Ufficio Analisi economiche, Orientamento al lavoro, Occupazione e Placement
orientamento@fera.camcom.it - Tel. 0532/783.936-935