In rendicontazione
Scade
ID
24AT

Bando per l'erogazione di contributi a sostegno di interventi finalizzati alla competitività delle imprese ed alla attrattività del territorio

Presentazione delle domande a partire dalle ore 10.00 del 2 luglio 2024 e fino alle ore 12.00 del 16 settembre 2024.

"Il Bando per l'erogazione di contributi a sostegno di interventi finalizzati alla competitività delle imprese ed alla attrattività del territorio" prevede incentivi per iniziative la cui realizzazione sia riconosciuta quale fattore di sviluppo e attrattività per il sistema socio economico dei territori delle province di Ferrara e Ravenna.

 

 

Beneficiari

A) enti pubblici e di diritto pubblico;
B) enti ed organizzazioni private portatori di interessi diffusi del sistema delle imprese e delle professioni o di componenti della società civile, non aventi come finalità la distribuzione di eventuali utili agli associati, quali, a titolo esemplificativo: consorzi o società consortili, associazioni finalizzate alla valorizzazione del territorio o di sue aree particolari, fondazioni e associazioni culturali, ecc;
C) enti organizzazioni e soggetti diversi alla cui amministrazione e/o controllo partecipa la Camera di commercio;
D) enti/soggetti di diritto privato che per la specifica iniziativa o progetto non perseguano fini di lucro o sfruttamento imprenditoriale diretto, ma agiscano per perseguire lo sviluppo economico del territorio.

Non sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente bando:

  • associazioni di categoria e loro società di servizi;
  • partiti politici e organismi a questi riconducibili, associazioni dei consumatori e di rappresentanza dei lavoratori;
  • mass media;
  • soggetti che, in occasione di precedenti richieste di contributo, abbiano rilasciato dichiarazioni mendaci ai fini dell’ottenimento del sostegno camerale.

Interventi ammissibili

Sono ammessi al sostegno gli eventi e i progetti delle seguenti tipologie:

  • valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturalistico;
  • promozione e animazione commerciale dei centri storici;
  • sviluppo e promozione dell’intera filiera del turismo;
  • valorizzazione delle eccellenze e delle produzioni locali (enogastronomiche, artigianali, ecc.);

Le iniziative promosse dovranno essere di interesse generale per il sistema delle imprese del territorio e non dovranno essere suscettibili di sfruttamento imprenditoriale diretto da parte del soggetto richiedente.

Entità del contributo

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% delle spese preventivate ed ammissibili al netto IVA (se detraibile), fino ad un massimo di 8.000,00 euro. Saranno ammissibili progetti che prevedano un investimento minimo di 10.000,00 euro.

Saranno ammissibili le spese sostenute e fatturate nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2024 e fino al termine ultimo per la rendicontazione finale. Le fatture dovranno essere pagate entro la data di presentazione della rendicontazione la cui scadenza è fissata al 31 marzo 2025.

Il contributo camerale potrà dar luogo al massimo al pareggio tra entrate ed uscite del progetto.

Spese Ammissibili

Sono ammissibili solo le spese che siano strettamente inerenti la realizzazione dei progetti e che siano fatturate al soggetto richiedente il contributo:

  • per l’acquisto di beni e servizi strumentali alla realizzazione del progetto
  • costi di personale interno, regolarmente assunto, contenute nella misura massima del 20% della spesa totale ammissibile escluso tali costi. 

Quali costi del personale interno, sono inoltre ammissibili i costi per contratti di collaborazione coerenti con la normativa vigente, a condizione che l’oggetto del contratto sottoscritto riguardi espressamente ed esclusivamente attività previste dal progetto finanziato e che il periodo rendicontato sia congruo con i tempi di realizzazione del progetto.

Requisiti

Questi i requisiti da possedere dai beneficiari dal momento di presentazione della domanda fino alla erogazione del contributo:

  • essere in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto alla Camera di commercio di Ferrara e Ravenna (se dovuto);
  • essere in regola con il DURC (contributi previdenziali e assistenziali)
  • non si trovino, ove applicabile, in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla vigente disciplina, come risultanti da visura camerale;
  • non avere, al momento della concessione del contributo, contratti di fornitura di beni o servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di commercio;

Come presentare domanda

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 2 luglio 2024 alle ore 12.00 del 16 settembre 2024. 

Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma Web Telemaco (http://webtelemaco.infocamere.it/ - Servizi e-gov) - “Contributi alle Imprese” - “Altri adempimenti camerali”.

Per inviare la domanda su questo bando selezionare in WebTelemaco:

  • Sportello di destinazione: Camera di commercio di Ferrara e Ravenna
  • Bando: selezionare dal menu a tendina  il "Bando per l'erogazione di contributi a sostegno di interventi finalizzati alla competitività delle imprese ed alla attrattività del territorio 2024" codice 24AT 

Invio della domanda con WebTelemaco

Per attivare l'utenza Webtelemaco, occorre registrarsi gratuitamente e seguire le indicazioni riportate sulle Guide:
vedi la Guida Infocamere per la "pratica telematica contributi" » 
vedi le Slides per la creazione della domanda di contributo »

Pagamento del bollo: (assolto in modo virtuale dalla Camera di commercio di Ferrara e Ravenna)

  • tramite versamento di € 16,00 nella sezione DIRITTI del conto prepagato Webtelemaco;
  • tramite versamento con PagoPA

In mancanza di tale versamento, la pratica verrà respinta automaticamente dal sistema e la domanda di contributo non risulterà pervenuta alla Camera di commercio.

    La "pratica di richiesta contributo"  Webtelemaco sarà quindi composta da:

    • Modello Base (obbligatorio), firmato digitalmente, in formato xml.p7m
    • Modulo di Domanda (obbligatorio), firmato digitalmente, in formato pdf.p7m
    • Allegato A - relazione descrittiva del progetto (obbligatorio), firmato digitalmente, in formato pdf.p7m
    • Allegato B - prospetto delle spese/entrate preventivate (obbligatorio), firmato digitalmente, in formato xls.p7m
    • eventuali altri allegati in formato pdf.p7m
    Si precisa che l'invio del solo Modello Base, generato dal sistema Webtelemaco e allegato in formato xml.p7m, NON costituisce invio della domanda validaLe pratiche telematiche di richiesta di contributo prive del modulo di domanda o degli allegati obbligatori sono inammissibili e non saranno tenute in considerazione.
    Le informazioni pubblicate su questa pagina non sono esaustive; si prega di leggere attentamente il testo del bando.

     

    vedi il bando »
    vedi il modulo di domanda »
    vedi l' Allegato A »
    vedi l' Allegato B* »
    *per compilare il prospetto spese "Allegato B" scaricarlo in locale sul proprio PC, utilizzando la funzione "File > scarica > Microsoft Excel";
    il file .xls compilato andrà poi firmato digitalmente in modo da ottenere un file .xls.p7m da allegare alla pratica telematica 

    Aggiornamenti successivi alla pubblicazione
    Data

    INFORMAZIONI SULLA RENDICONTAZIONE

    Le iniziative ammesse al contributo dovranno essere concluse entro l'anno 2024 e rendicontate al massimo entro il 31 marzo 2025, pena la revoca del contributo. Saranno ammesse le spese fatturate dall' 1 gennaio 2024 fino al momento della rendicontazione, accompagnate dal documento attestante l'avvenuto pagamento secondo le modalità previste all'art. 13 del bando.

     

    La rendicontazione andrà trasmessa esclusivamente utilizzando la "pratica telematica di rendicontazione" di Webtelemaco, facendo riferimento al numero di protocollo inviato via mail dal sistema al momento dell'invio della domanda. Tale numero va inserito in fase di rendicontazione per poter agganciare la pratica di contributo cui fa riferimento (vedi slide n. 3). 
    vedi le slides "Creazione di una pratica di rendicontazione"

    La modulistica per la rendicontazione sarà resa disponibile a breve.

    A partire dal 1° giugno 2023,  tutte le fatture relative all'acquisizione di beni e servizi oggetto di incentivi pubblici erogati da una Pubblica Amministrazione devono contenere il Codice Unico di Progetto (CUP). I soggetti beneficiari dei contributi di questo bando dovranno quindi provvedere a riportare il codice CUP assegnato in fase di concessione del contributo sulle fatture presentate in sede di rendicontazione (art. 12 del bando).

    Contatti

    Ufficio Promozione del turismo, Attrattività, Transizione ecologica e digitale, Comunicazione integrata e marketing dei servizi

    Responsabile
    Barbara Naldini
    Telefono
    0544/481475
    Orari

    Si veda la pagina degli orari dell'ente

    Note

    Indirizzo

    Viale Farini 14, 48121 Ravenna

    Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.15

     

    Responsabile dell'ufficio

    Danilo Zoli mail - Tel. 0544/481.425

     

    Personale Addetto

    Licia Zanfini mail - Tel. 0544/481.438

     

    per conoscere gli orari di apertura delle altre sedi

     

    L’Ufficio, in particolare:
    • promuove e sostiene la realizzazione di progetti ed iniziative in materia di turismo, valorizzazione di produzioni
    locali, cultura, marketing territoriale, investimenti e nuova residenzialità
    • supporta la transizione delle imprese verso modelli di economia circolare e sviluppo sostenibile sviluppando
    connessioni e reti utili alla creazione di nuove filiere produttive e di simbiosi industriale
    • gestisce, per la sede di Ravenna, gli adempimenti amministrativi connessi al MUD (Modello unico di
    dichiarazione Ambientale) e agli albi e registri ambientali
    • gestisce i processi relativi alla concessione delle sale e degli spazi camerali (per la sede di Ravenna) a sostegno
    delle iniziative promosse da soggetti terzi di rilievo per lo sviluppo del territorio
    • implementa il Servizio Nuove Imprese, offrendo a potenziali aspiranti e neo-imprenditori un supporto di
    accompagnamento anche attraverso la gestione delle banche dati e degli strumenti offerti dal sistema
    camerale;
    • presidia le attività relative all’identità visiva dell’Ente, con particolare riguardo al rilascio del logo e alla verifica
    del suo corretto utilizzo, in una logica di valorizzazione del brand istituzionale
    • progetta nuovi servizi, strumenti ed eventi di rilievo istituzionale per migliorare la comunicazione integrata e le
    relazioni esterne con gli stakeholder e le comunità di riferimento, consolidando su tutti i canali media la mission
    dell’Ente
    • assicura una corretta e tempestiva informazione alla stampa sui temi di interesse dell’Ente, presidiando le
    relazioni con i media ed assicurando il supporto ai rappresentanti istituzionali in occasione di iniziative
    pubbliche aperte alla stampa
    • supporta e organizza le attività del Comitato Imprenditoria Femminile.

    Ultima modifica
    Mar 17 Dic, 2024