Chiuso
Scade
ID
25AS - 25NS

Comune di Ferrara: contributi a sostegno dell'apertura di nuove attivita' in locali commerciali sfitti del centro storico

Un sostegno alle imprese che avviano una nuova attività in un locale sfitto del Centro Storico del Comune di Ferrara: fino a 24 mesi di contributi sui canoni di affitto. Apertura bando dal 7 novembre 2025.

Nell'ambito del progetto di sviluppo degli Hub urbani, riconosciuto dalla Regione ER con atto del 16 luglio 2025, il Comune di Ferrara, in convenzione con la Camera di commercio di Ferrara Ravenna - soggetto gestore del bando -  ha approvato il "Bando a sostegno dell'apertura di nuove attività in locali commerciali sfitti del Centro Storico del Comune di Ferrara" tramite il quale concede un contributo a fondo perduto alle imprese che avviano una nuova attività nei detti locali, su 12 o fino a 24 mesi di canone di affitto per un massimo di € 5.000,00 per ogni annualità.

La dotazione finanziaria messa a disposizione dal Comune di Ferrara è pari a € 250.000,00 e si sviluppa in 2 annualità: 
- € 125.000,00 per la prima annualità (2025);
- € 125.000,00 per la seconda annualità (2026).

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente bando le imprese che intendono avviare una nuova attività, intesa come nuova localizzazione aziendale nella forma di:
  i) sede legale operativa
 ii) nuova unità locale operativa
iii) vetrina per esposizione dei prodotti aziendali

in locale sfitto o inoccupato, situato al piano strada, nelle seguenti vie del Comune di Ferrara:

    • corso della Giovecca (fino a via Montebello)
    • corso Martiri della Libertà
    • corso Porta Reno
    • via Bersaglieri del Po
    • via Cairoli
    • via Carlo Mayr (fino a via Giuoco del Pallone)
    • via Contrari
    • via Cortevecchia
    • via Garibaldi (fino a piazza Sacrati)
    • via Mazzini
    • via Ripagrande
    • via San Romano
    • via Saraceno
    • via Voltapaletto
    • piazza Trento e Trieste

che, alla data di presentazione della domanda presentino i seguenti requisiti formali:

a) siano Micro o Piccole imprese come definite dall’Allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014;
b) siano attive e in regola con le prescritte iscrizioni al Registro delle Imprese ed al Repertorio Economico Amministrativo (REA);
c) svolgano un’attività rientrante nelle seguenti tipologie:
    • commercio non alimentare con superficie di vendita inferiore ai 250 mq rientranti nell’elenco dei Codici ATECO dell’Allegato A al presente bando (commercio di vicinato);
    • artigianato di servizio e alla persona, artigianato artistico ed altro artigianato rientranti nell’elenco dei Codici ATECO dell’allegato A al presente bando;
    • vetrine o aree espositive senza vendita (in tali casi si fa riferimento al codice ATECO dell’impresa) rientranti nell’elenco dei Codici ATECO dell’Allegato A al presente bando;
d) siano in regola con il pagamento del diritto annuale camerale; 
e) siano in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC);
f) non si trovino, ove applicabile, in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, come risultanti da visura camerale;
g) non si trovino in posizione debitoria nei confronti del Comune di Ferrara alla data del 31/12 dell’anno precedente la presentazione della domanda;
h) non siano state oggetto di sanzioni o ordinanze restrittive individuali da parte dell’Amministrazione comunale o di altri enti di controllo nel corso degli ultimi tre anni (anno in corso al momento della domanda e due anni precedenti) ove applicabile;
i) non risultino avere protesti;
l) non abbiano forniture di servizi in essere con la Camera di commercio di Ferrara Ravenna ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135 al momento della concessione del contributo;
m) siano in regola con gli obblighi in materia di assicurazione contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali di cui al comma 101 e seguenti della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024), coerentemente con le tempistiche di entrata in vigore degli stessi1).

1) Le iniziali scadenze, rilevanti ai fini del presente bando rivolto alle micro e piccole imprese, sono state prorogate al 31 dicembre 2025 con Decreto Legge n.39/2025.

I requisiti di cui alle lettere da a) a f) devono essere posseduti dal momento della domanda fino a quello della liquidazione/erogazione del contributo.

Requisito dell'attività

L’attività svolta nella nuova localizzazione, situata nelle vie sopra elencate, dovrà avere codice ATECO prevalente o primario, presente in visura camerale alla data di presentazione della domanda, rientrante nell'elenco dei Codici ATECO dell'Allegato A. In caso di più localizzazioni aziendali nel territorio comunale, nelle vie interessate dall’iniziativa, è ammesso un solo intervento nella localizzazione da individuare nella domanda di contributo.

Requisito dell'adesione agli Accordi di partenariato

L’impresa dovrà presentare, prima della concessione del contributo, apposita manifestazione di interesse ad aderire agli Accordi di partenariato per la costituzione degli hub del commercio e dei servizi del Comune di Ferrara, tramite utilizzo della modulistica presente sul sito del Comune di Ferrara al link https://www.comune.ferrara.it/it/b/55344/hub-commercio, secondo le modalità ivi descritte. La mancanza di tale adesione sarà ostativa alla concessione del contributo.

Entità del contributo

Il contributo riconoscibile è pari al 50% dell’importo complessivo delle spese sostenute da parte dell’impresa a titolo di canone di affitto per un periodo di 12 mesi dalla data di “insediamento” (data di inizio di attività risultante dal Registro Imprese/Repertorio Economico Amministrativo o, nel caso delle attività di esposizione/vetrine, dalla data di inizio attività comunicata al SUAP del Comune di Ferrara) fino ad un massimo di:

  • € 5.000,00 annui (12 mesi) per le nuove attività commerciali;
  • € 2.500,00 annui (12 mesi) per attività di esposizione/vetrine;

Per le localizzazioni in negozi sfitti o inoccupati situati nella via San Romano è previsto un contributo maggiorato come segue:

  • € 7.000,00 annui (12 mesi) per le nuove attività commerciali;
  • € 3.500,00 annui (12 mesi) per attività di esposizione/vetrine;

La misura agevolativa è strutturata su due annualità e prevede la possibilità di chiedere la concessione di una seconda tranche di contributo, a fronte di apposita domanda su una seconda edizione del bando, per 12 mensilità successive fino ad un massimo di 24 mensilità.

Le due linee di intervento

Il contributo potrà essere richiesto, ed erogato, secondo due Linee di intervento:

Linea  A – codice bando 25AS - Anticipo contributo (con fideiussione)
Il contributo sarà erogato in via anticipata a seguito della presentazione, da parte dell’impresa, di idonea fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata a favore della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, soggetto erogatore del contributo, a garanzia dell’anticipazione ricevuta. L’impresa è tenuta a presentare, trascorsi 12 mesi dall'insediamento, apposita rendicontazione relativa ai pagamenti effettuati relativi all’anticipo di contributo, pena la revoca del contributo stesso con obbligo di restituzione. Parimenti, in caso di cessazione dell’attività prima che siano trascorsi 12 mesi,  il contributo sarà revocato con obbligo di restituzione.

Linea  B – codice bando 25NS - Erogazione a rendicontazione
Il contributo sarà erogato ex post, ovvero al termine del periodo di riferimento del progetto (12 mesi) a seguito di apposita rendicontazione e sulla base dei canoni effettivamente pagati.

Ciascun richiedente potrà presentare una sola istanza di contributo sulla Linea A o, in alternativa sulla Linea B, salva l’ipotesi descritta all’articolo A.3, punto 2 del bando.

Presentazione delle domande

Le domande di contributo dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma di InfoCamere ReStart (https://restart.infocamere.it). Sulla piattaforma ReStart saranno presenti due bandi:

  • 25AS BANDO NEGOZI SFITTI COMUNE DI FERRARA- Linea A 2025  (Anticipo contributo)

  • 25NS BANDO NEGOZI SFITTI COMUNE DI FERRARA- Linea B 2025  (Erogazione a rendicontazione)

Si raccomanda di scegliere con attenzione il bando sul quale presentare la domanda, allegando il rispettivo modulo di domanda e la documentazione obbligatoria specificatamente prevista per ogni Linea.

Linea A - codice bando 25AS

La domanda di contributo dovrà essere inviata dalle ore 10.00 del 7 novembre 2025 alle ore 12.00 del 15 maggio 2026.

La pratica di richiesta del contributo dovrà essere composta dalla seguente documentazione: 

  • modulo di domanda di contributo (Allegato 1-AS) compilato in formato pdf e firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell'impresa in modalità Cades ovvero .pdf.p7m;
  • copia del contratto di affitto oggetto della richiesta di contributo, in regola con la vigente disciplina fiscale;
  • dichiarazione del proprietario dell’immobile, attestante la natura di locale sfitto o inoccupato,  ovvero data di inizio e fine di eventuale contratto precedente, con firma autografa del proprietario,   accompagnata da copia del documento di identità in corso di validità;
  • eventuale attestazione relativa alla copertura per danni catastrofali, se stipulata.

Tutta la documentazione allegata alla pratica di richiesta contributo dovrà essere firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa in formato Cades ovvero .pdf.p7m

Linea B - codice bando 25NS

La domanda di contributo dovrà essere inviata dalle ore 11.00 del 7 novembre 2025 alle ore 12.00 del 15 maggio 2026.

La pratica di richiesta del contributo dovrà essere composta dalla seguente documentazione:

  • modulo di domanda di contributo (Allegato 1-NS) compilato in formato pdf e firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell'impresa in modalità Cades ovvero .pdf.p7m;
  • copia del contratto di affitto oggetto della richiesta di contributo, in regola con la vigente disciplina fiscale;
  • dichiarazione del proprietario dell’immobile, attestante la natura di locale sfitto o inoccupato,  ovvero data di inizio e fine di eventuale contratto precedente, con firma autografa del proprietario,   accompagnata da copia del documento di identità in corso di validità;
  • eventuale attestazione relativa alla copertura per danni catastrofali, se stipulata.

Tutta la documentazione allegata alla pratica di richiesta contributo dovrà essere firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa in formato Cades ovvero .pdf.p7m

Istruttoria e valutazione delle domande 

E’ prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

L’istruttoria formale è finalizzata a verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi, la tipologia degli interventi agevolabili e il rispetto dei termini e delle modalità di invio della domanda.

L'istruttoria valutativa avverrà successivamente ad opera di apposito Comitato tecnico composto da rappresentanti del Comune di Ferrara e della Camera di commercio di Ferrara Ravenna. Ad ogni progetto sarà assegnato un punteggio sulla base degli elementi di valutazione elencati nella tabella all'art. 9.3 del bando. Per risultare ammesse le imprese dovranno raggiungere il punteggio minimo di 50 punti.

Nota: tra gli elementi di valutazione è previsto anche l'utilizzo del "Contratto tipo di locazione commerciale per l'attrattività d'impresa e la valorizzazione degli immobili" approvato dalla Camera di commercio con DG n. 19 del 25 febbraio 2025.

Scarica il modello di contratto tipo di locazione commerciale »

Concessione ed erogazione del contributo

Linea A - Anticipo contributo
  1. Al termine dell'istruttoria e valutazione delle domande, l'impresa riceverà dalla Camera di commercio richiesta di presentare entro 30 giorni, pena la revoca del contributo, apposita fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata a favore della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, a garanzia dell’anticipazione del contributo.
  2. Dopo la ricezione della fideiussione e le relative verifiche si procederà alla concessione del contributo e alla sua erogazione.
  3. Trascorsi 12 mesi dall'insediamento, e comunque entro il termine di 60 giorni dalla scadenza degli stessi, l’impresa dovrà inviare apposita rendicontazione all’indirizzo PEC cciaa@pec.fera.camcom.it, indicando nell’oggetto della mail la seguente dicitura: “Nome impresa richiedente – Rendicontazione contributo 25AS – bando negozi sfitti Comune di Ferrara Linea A”, allegando la documentazione elencata all'art. A.4 del bando.

Il contributo già concesso ed erogato sarà revocato nei casi elencati all'art. A.6 del bando.

Linea B - Erogazione a rendicontazione
  1. Al termine dell'istruttoria e valutazione delle domande, l'impresa riceverà dalla Camera di commercio una comunicazione via PEC di concessione del contributo (o di diniego, a seconda dei casi). 
  2. Trascorsi 12 mesi dall'insediamento, e comunque entro il termine di 60 giorni dalla scadenza degli stessi, l’impresa dovrà inviare apposita rendicontazione attraverso la piattaforma  ReStart (https://restart.infocamere.it ), allegando la documentazione elencata all'art. B.2 del bando.
  3. L’erogazione del contributo sarà subordinata alla verifica delle condizioni previste dal bando e alla regolarità della rendicontazione e dei pagamenti effettuati.

Il contributo già concesso ed erogato sarà revocato nei casi elencati agli artt. B.3 e B.4 del bando.

Note tecniche:

Pagamento del bollo

Il pagamento dell' imposta di bollo di € 16,00 prevista per ogni richiesta di contributo avviene con PagoPA tramite la piattaforma ReStart.
Al momento dell'invio della richiesta, si attiverà la funzione "Paga bollo" per pagare on line tramite PagoPA.ordion content

Guide per l'utilizzo di ReStart

E' possibile consultare le guide per l'utilizzo della piattaforma ReStart:
» vedi la Guida ReStart
 

Assistenza ReStart

Per problemi di carattere tecnico o informatico sull'utilizzo di ReStart inviare i quesiti attraverso il form disponibile online nella sezione “Aiuto e contatti”  della piattaforma. E' inoltre attivo il servizio di assistenza telefonica Infocamere al n. tel. 049 2015200, dalle ore 9:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì.

    Per informazioni:
    Ufficio progettazione e gestione incentivi, e- mail: promozione@fera.camcom.it, Tel. 0532 783821 - 820 - 777

    Le informazioni pubblicate su questa pagina non sono esaustive; si prega di leggere attentamente il testo del bando.

     

    vedi il bando "Nuove attività in locali sfitti o inoccupati del Centro Storico del Comune di Ferrara" »

    vedi l' elenco codici ATECO "Allegato A" »

    Scarica il modulo di domanda  Allegato 1-AS »

    Scarica il modulo di domanda  Allegato 1-NS »

    Contatti

    PROGETTAZIONE E GESTIONE MISURE CONTRIBUTIVE COORDINAMENTO PROGETTI INTERNAZIONALI (Promos Italia) CERTIFICAZIONI ESTERE (sede di Ferrara)

    Responsabile
    Manuela Sarasini
    Indirizzo
    via Borgoleoni 11 - Ferrara
    Telefono
    0532783 820-821-812-810
    Email
    promozione@fera.camcom.it
    Note
    L’Ufficio gestisce le misure contributive promosse dalla Camera di commercio direttamente o con altre istituzioni curando le fasi di istruttoria e di liquidazione delle relative domande.
    Promuove iniziative per agevolare l'accesso al credito e favorire un'idonea gestione finanziaria delle imprese, anche tramite strumenti innovativi in sinergia con i diversi attori del sistema camerale, valorizzando le produzioni locali.
    Cura, in raccordo con Promos Italia, progettualità legate alle attività di informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle piccole e medie imprese per la preparazione ai mercati internazionali, assicurando adeguato coinvolgimento delle associazioni di categoria. Collabora con ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, SACE, SIMEST e Cassa depositi e prestiti per la diffusione e le ricadute operative a livello aziendale delle loro iniziative.
    Assicura l’erogazione dei servizi certificativi esteri e del codice meccanografico anche sviluppando modalità online di fruizione degli stessi (sede di Ferrara)
    Ultima modifica
    Mer 29 Ott, 2025