Comunicato Stampa

Comunicato Stampa n. 58 CAMERA DI COMMERCIO: LA GIUNTA INCONTRA IL PRESIDENTE DELL’AUTORITA’ PORTUALE FRANCESCO BENEVOLO, PORTO E INFRASTRUTTURE ELEMENTI CHIAVE PER SVILUPPO E COMPETITIVITA’

Guberti “In una fase così cruciale per lo sviluppo del territorio ed in particolare del porto di Ravenna, dopo l’attuazione della ZLS e gli investimenti legati al progetto Hub portuale, le Istituzioni e le categorie economiche devono essere unite nel portare all’attenzione del Governo le infrastrutture prioritarie per il territorio. Auguri di buon lavoro al professor Francesco Benevolo ”.
Ieri il decreto del ministro Salvini ha formalizzato la nomina alla presidenza dell’Autorità Portuale del professor Francesco Benevolo, le congratulazioni di tutta la Giunta camerale.

Francesco Benevolo, la cui nomina a presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale per il prossimo quadriennio è arrivata nella giornata di ieri, ha inaugurato il suo mandato alla Camera di commercio di Ferrara Ravenna, incontrando, giovedì 13 novembre, la Giunta dell’Ente camerale, nel corso di una seduta insieme alle Associazioni di categoria dei due territori. Al centro del confronto le prospettive di sviluppo del porto di Ravenna e più in generale la rilevanza delle infrastrutture per il territorio e per il sistema imprenditoriale. 

Immagine

“Colgo innanzitutto questa occasione di incontro e confronto – ha evidenziato Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara Ravenna – per porgere, da parte mia e di tutta la Giunta di questa Camera di commercio, le più sincere congratulazioni al professor Benevolo per la sua nomina a presidente dell’Autorità Portuale. Già in questi mesi si è prodigato per portare avanti temi prioritari per la competitività delle nostre imprese del settore marittimo e per lo sviluppo del porto, elemento chiave per la crescita economica, in particolare dopo la costituzione  della Zona Logistica Semplificata. Tante sono le sfide da affrontare, dal declassamento della nostra dogana, al secondo attraversamento del canale Candiano, dal completamento delle banchine portuali alla realizzazione del cold ironing e della struttura del nuovo Terminal crociere. Oggi più che mai, in una fase così cruciale per lo sviluppo del territorio ed in particolare del porto di Ravenna, dopo l’attuazione della ZLS e i consistenti investimenti legati al progetto Hub portuale, le Istituzioni e le  organizzazioni di rappresentanza economica devono essere unite nel portare all’attenzione del Governo le infrastrutture prioritarie per il  territorio, in una nuova visione della mobilità emiliano-romagnola. Con il presidente Benevolo e il presidente della Regione lavoreremo – ha concluso Guberti – affinché ciò avvenga e si possano realizzare le infrastrutture efficienti che il nostro territorio merita”. 

"Ringrazio il Presidente Guberti per avermi invitato a partecipare alla riunione della Giunta Camerale di Ferrara Ravenna. Mantenere un confronto aperto e continuo con il tessuto imprenditoriale - ha dichiarato il presidente Francesco Benevolo - è oggi ancor di più una priorità per il porto di Ravenna, con l'obiettivo di poter raccogliere le esigenze concrete delle imprese, elaborare insieme i migliori e più opportuni progetti di sviluppo e collaborare alla realizzazione nazionale e internazionale del valore logistico, economico ed occupazionale del territorio coinvolto. Ci attendono nei prossimi mesi sfide importanti (tra cui la ZLS, la riforma del sistema portuale e l'evoluzione delle crisi geopolitiche in atto) e soltanto rafforzando la coesione di tutta la comunità portuale sarà possibile affrontarle adeguatamente e consentire di dare concreto valore al grande potenziale ed a tutte le eccellenze imprenditoriali già oggi presenti nel porto di Ravenna.”

L’incontro, molto proficuo, ha riscontrato grande apprezzamento da parte di tutta la Giunta e dei vertici delle categorie economiche che, nel corso di un ampio e partecipato confronto, hanno garantito la massima disponibilità a lavorare uniti per contribuire allo sviluppo del porto come vero e proprio hub logistico ed energetico per il Paese.

 

Vedi il comunicato in pdf  >>