Comunicato Stampa n. 56 Le imprese femminili ferraresi e ravennati al centro dell'evento “IL CONSOLIDAMENTO DELL’IMPRESA TRA RISCHI E TUTELE”
L’evento, promosso dal Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio, si terrà a Ferrara giovedì 13 novembre, alle ore 14.30. Focus su cybersecurity, compliance normativa e protezione della proprietà intellettuale.
Giovedì 13 novembre, alle ore 14.30, si terrà a Ferrara, presso la sala Conferenze della Camera di commercio in Largo Castello 10, l’evento dal titolo “Il consolidamento dell’impresa tra rischi e tutele”. L’iniziativa, promossa dal Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio, vedrà la partecipazione di Antonella Bandoli e di Gisella Ferri, rispettivamente presidente e vice presidente del Comitato, e delle avvocate Letizia Davoli e Carlotta Ghielmi con l’obiettivo di condividere, in un mondo che si evolve rapidamente, riflessioni e strumenti, un’occasione preziosa per ispirarsi, fare rete e ricordare che il cambiamento è possibile, sostenibile e accessibile.
Quattro temi chiave (Compliance e Modelli Organizzativi, Rischi Informatici e Cybersecurity, Protezione della Proprietà Intellettuale, Sostenibilità e valore del Bilancio Etico), storie concrete e un dibattito con imprenditrici di diversi settori per scoprire come anche piccole realtà d’impresa possano evolvere, crescere e reinventarsi.
"L'impegno di tante donne nel mondo dell'impresa e del lavoro – ha sottolineato il presidente della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, Giorgio Guberti- non rappresenta solo una chiave per l’affermazione personale e professionale, ma, soprattutto, è un fattore fondamentale di crescita e di sviluppo dell’intero territorio. Le donne ferraresi e ravennati giocano un ruolo determinante per la crescita economica e sociale e la Camera di commercio, insieme al Comitato Imprenditoria femminile, le incoraggia e le sostiene" .
“Creare opportunità a favore dell’imprenditoria femminile è un obbligo per chiunque si ponga come obiettivo lo sviluppo del Paese. Per questo il Comitato per l’imprenditoria femminile è impegnato nella diffusione della cultura imprenditoriale femminile attraverso azioni di accompagnamento, di informazione e formazione. A questo si aggiunge l’impegno per la certificazione della parità di genere”. Queste le parole di Antonella Bandoli, che ha aggiunto: “Con questa quarta tappa del percorso formativo "Donne imprenditrici: un percorso di sviluppo e di crescita”, puntiamo ad aumentare il livello di competenze e di partecipazione delle donne al mercato del lavoro altamente qualificato, vogliamo contribuire a far nascere una nuova classe di donne manager e imprenditrici che sappiano essere protagoniste di imprese più sostenibili, innovative e competitive, anche attraverso lo sviluppo di start up innovative ad alto contenuto di conoscenza”.
“L’evento – ha sottolineato Gisella Ferri - conferma la volontà di fare sistema e, insieme, di dare supporto tangibile a imprenditrici ed aspiranti imprenditrici in un percorso di sensibilità sociale. La qualità e la stabilità del lavoro femminile, la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, l’importanza del linguaggio per evitare stereotipi e pregiudizi, la lotta agli abusi sui luoghi di lavoro, le politiche di gestione delle differenze e la tutela della maternità sono tra i punti qualificanti delle attività del Comitato per l’imprenditoria femminile. Anche per questo, ha concluso Ferri, puntiamo al sostegno di percorsi che favoriscano la diffusione di comportamenti socialmente responsabili nelle imprese”.
L'intero calendario formativo, partito nel maggio 2025, si concluderà a febbraio 2026: 5 seminari itineranti sul territorio e 4 webinar su competenze digitali e IA, che hanno registrato numeri importanti di partecipazione). Il programma dei seminari è disponibile sul sito della Camera di commercio di Ferrara Ravenna al link: https://www.fera.camcom.it/seminari-anno-20252026
Le imprese femminili a Ferrara e Ravenna
Le 15.154 imprese "in rosa", che rappresentano il 22,3% del totale delle imprese ferraresi e ravennati (un’impresa su cinque), sono mediamente più piccole e più giovani di quelle maschili, puntano sui settori a maggior contenuto di conoscenza e in molte provano a fare il salto alla “taglia” superiore. Secondo i dati dell'Osservatorio economico della Camera di commercio (al 30 settembre 2025), le imprese femminili si concentrano principalmente nei settori del commercio, agricoltura e pesca, servizi alla persona, alloggio e ristorazione.
Per informazioni e iscrizioni: promozione@fera.camcom.it, 0544/481425.438 - 0532/ 783821.820.