Venerdì 2 Maggio 2025
Egitto: obbligatoria la procedura telematica ACI - Advanced Cargo Information
La legge doganale egiziana n. 207 del 12 novembre 2020 ha istituito il sistema elettronico "ACI - Advanced Cargo Information", una nuova procedura telematica volta alla dematerializzazione delle procedure doganali.
Il sistema ACI richiede all'importatore di sottoporre alle Autorità egiziane una pre-dichiarazione con le informazioni relative alla spedizione (ACID - Advanced Cargo Information Declaration) ed è obbligatoria per le merci trasportate via mare già dal 1 ottobre 2021. Per il trasporto aereo, la piena attuazione dell'ACI era inizialmente prevista per il 1° gennaio 2023 ma è stata rinviata fino a nuovo avviso. Dal 15 maggio 2022 il sistema ACI potrà comunque essere utilizzato in fase di test per le merci trasportate per via aerea.
Adempimenti per l'esportatore
- Registrarsi alla piattaforma Cargo X, un servizio di "corriere digitale" che permette la condivisione ed il trasferimento di dati e documenti digitali in maniera sicura.
La registrazione va fatta una sola volta per ottenere le credenziali.
Inserire i dati aziendali così come sono registrati presso la Camera di commercio italiana, avendo cura di inserire un contatto mail e telefonico presidiato, perchè verrà verificato. In seguito sarà possibile registrare i singoli addetti. - Comunicare all'IMPORTATORE per tempo e prima della spedizione, tutti i dati dei documenti relativi all'operazione di esportazione.
Le informazioni richieste sono essenzialmente:- denominazione/ragione sociale - tipologia di esportatore (società, affiliato o altro) - indirizzo completo e indirizzo di posta elettronica dell'esportatore -numero di registrazione
- partita IVA dell'importatore
- porto di esportazione - dati del carico - dati di fatturazione - codice HS - quantità/peso delle merci.
- L'importatore dovrà inserire le informazioni ricevute nel sito dello Sportello unico nazionale per l'agevolazione del commercio estero egiziano - NAFEZA ottenendo, così, un NUMERO ACID, che dovrà comunicare all'esportatore perchè dovrà essere RIPORTATO sulla polizza di carico e sulla fattura commerciale.
Se richiesto, sul certificato di origine potrà essere riportato nella casella 5 "osservazioni"). - Caricare i documenti sulla piattaforma Cargo X almeno 48 ore prima della partenza delle merci e consegnare gli originali al vettore. I documenti così compilati devono accompagnare il carico ed essere presentati alle autorità doganali. In caso contrario, la merce non può essere sdoganata e sarà respinta al mittente.
L'esportatore è invitato ad apporre un "codice GS1" sulle scatole e sugli imballaggi dei prodotti importati. Si tratta di un codice a barre di 14 cifre per garantire la tracciabilità e l'identificazione delle merci. Il sistema GS1 interagisce direttamente con il sistema ACI. Qualora non sia possibile l'utilizzo del codice GS1, l'esportatore ha comunque l'obbligo di specificare in fattura il prodotto e il numero del relativo lotto.
Ulteriori Approfondimenti
Stampa in PDF
Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023