Chiuso
Scade
ID
25CF

Bando a sostegno dell’accesso al credito delle imprese delle province di Ferrara e Ravenna tramite organismi di garanzia collettiva fidi

Presentazione delle domande a partire dalle ore 10:00 del 10 giugno 2025 e fino alle ore 12:00 del 30 gennaio 2026.
La domanda dovrà essere presentata dal Confidi a favore dell'impresa che ha stipulato il finanziamento garantito.

La Camera di commercio di Ferrara Ravenna intende sostenere l’accesso al credito delle PMI, tramite la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese su finanziamenti garantiti erogati dagli Organismi di Garanzia Collettiva Fidi (Confidi) aderenti all'iniziativa, il cui elenco verrà pubblicato sul sito camerale a conclusione della procedura di accreditamento in corso.

Beneficiari della presente misura sono in via esclusiva le imprese in possesso dei requisiti previsti dal Bando.
La domanda di contributo dovrà essere trasmessa esclusivamente dal Confidi che ha garantito il finanziamento.

La dotazione finanziaria messa a disposizione per il presente bando è di  euro 500.000,00.

Elenco Confidi aderenti

I soggetti aderenti alla presente misura sono i Confidi in possesso, tra gli altri, dei seguenti requisiti di base:

a) avere la qualifica di Confidi ai sensi della legge vigente;
b) essere iscritti all’albo degli intermediari finanziari;
c) essere stati selezionati tramite l'avviso pubblico aperto dal 10 aprile al 13 maggio 2025 e rientrare in apposito elenco in via di formazione, successivamente disponibile su questo sito.

Soggetti Beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazione di cui alla presente misura le Micro,  Piccole o Medie imprese che:

  • abbiano sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ferrara Ravenna;
  • siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • non si trovino, ove applicabile, in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla vigente disciplina, come risultanti da visura camerale;
  • siano in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC);
  • abbiano acceso un finanziamento garantito da uno dei Confidi aderenti alla presente misura;
  • non abbiano forniture di servizi in essere con la Camera di commercio al momento della concessione del contributo.

Tipologia del contributo

  • Il contributo a fondo perduto è diretto alle imprese che abbiano stipulato un contratto di finanziamento garantito da uno dei Confidi aderenti;

  • il contributo verrà concesso nella misura del 5% dell’ammontare complessivo del finanziamento, a prescindere alla durata, fino ad un massimo di euro 4.000,00;

  • la concessione del contributo avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda

  • ogni impresa può beneficiare di un solo contributo all’anno con riferimento ad un unico finanziamento

Normativa europea di riferimento

Gli aiuti di cui al presente bando sono concessi in base ai Regolamenti UE 2831/2023 e UE 1408/2013 (per le imprese agricole), nel rispetto dei relativi massimali di aiuti concedibili nell’arco dei tre anni di riferimento, come da verifica da effettuarsi sulle banche dati RNA, Registro Nazionale Aiuti di Stato e SIAN, Sistema Informativo Agricolo Nazionale.

Obblighi dei Confidi

  1. Il Confidi che agisce da intermediario è responsabile della regolarità delle procedure adottate e della conformità delle domande di contributo alle finalità del Bando. A tale scopo, informa e mette a disposizione dell’impresa la documentazione necessaria per la compilazione della domanda, fornendo la propria assistenza.

  2. Sono a cura del Confidi che istruisce la pratica di finanziamento per la quale viene richiesto il contributo gli adempimenti previsti dalla normativa antiriciclaggio e antiterrorismo di cui al D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231.

Presentazione delle domande

La domanda di contributo dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica tramite il Confidi di riferimento, attraverso la piattaforma ReStart, sezione Intermediari, accessibile con SPID, CIE o CNS, dalle ore 10:00 del 10 giugno 2025 alle ore 12:00 del 30 gennaio 2026.

La domanda deve riferirsi ad un nuovo finanziamento già garantito ed erogato a partire dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2025, e dovrà pervenire alla Camera di commercio entro 8 mesi dalla data di erogazione del finanziamento.

A pena di esclusione, alla pratica di richiesta contributo dovranno essere allegati i seguenti documenti, firmati digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa beneficiaria in formato CAdES ovvero .pdf.p7m:

  1. Modulo di domanda di contributo - Allegato 1, compilato in ogni sua parte nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000;

  2. copia della fideiussione rilasciata dal Confidi;

  3. documentazione della banca attestante l’effettiva erogazione del finanziamento

Per i casi di inammissibilità automatica o di altre casistiche in fase di presentazione della domanda si invita a leggere attentamente l'art. 7 del Bando.

Invio della domanda con ReStart

ReStart è la piattaforma di InfoCamere che consente di inviare la domanda di richiesta contributi da parte di imprese, privati cittadini o altri soggetti (associazioni, fondazioni, enti pubblici, ecc). Per questo bando la richiesta di contributo dovrà essere inviata dal Confidi, a favore dell' impresa beneficiaria che ha stipulato il finanziamento, accedendo dalla sezione "Intermediari". 
Il bando da selezionare per inviare la domanda è: 25CF Bando a sostegno dell’accesso al credito delle imprese delle province di Ferrara e Ravenna tramite organismi di garanzia collettiva fidi 2025

Pagamento del bollo

Il pagamento dell' imposta di bollo di € 16,00 prevista per la richiesta di contributo avviene con PagoPA tramite la piattaforma ReStart. Al momento dell'invio della richiesta, si attiverà la funzione "Paga bollo" per pagare on line tramite PagoPA (v. pagg. 19-23 della guida)

Guide per l'utilizzo di ReStart

E' possibile consultare le guide per l'utilizzo della piattaforma ReStart:
» vedi la Guida generale per domanda ReStart  
Cliccando sul "?" nella piattaforma ReStart si accede alla sezione aiuto dove è possibile consultare la guida o il video messi a disposizione da Infocamere.

Assistenza ReStart

Per problemi di carattere tecnico o informatico sull'utilizzo di ReStart inviare i quesiti attraverso il form disponibile online nella sezione “Aiuto e contatti”  della piattaforma. E' inoltre attivo il servizio di assistenza telefonica Infocamere al n. tel. 049 2015200, dalle ore 9:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì.

Le informazioni pubblicate su questa pagina non sono esaustive; si prega di leggere attentamente il testo del bando 2025. 

Il Modulo di domanda - Allegato 1 e l'elenco dei confidi aderenti saranno pubblicati a breve su questo sito.

Bando Accesso al credito 2025 >>

Modulo di domanda - Allegato 1 >>

Elenco Confidi accreditati  >>

Per informazioni:
Ufficio progettazione e gestione incentivi, e- mail: promozione@fera.camcom.it, Tel. 0532 783821 - 820 - 777

Contatti

Ufficio Progettazione e gestione misure contributive, Coordinamento progetti internazionali, Certificazioni estere (sede di Ferrara)

Responsabile
Barbara Naldini
Telefono
0544/481475
Email
promozione@fera.camcom.it
Orari

Si veda la pagina degli orari dell'ente

Note
Indirizzo

Via Borgoleoni 11, - Terzo Piano - Quarto Piano (certificazioni estero) - 44121 Ferrara

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00

 

Responsabile dell'ufficio

Manuela Sarasini mail tel. 0532/783.820

 

Personale Addetto

Alessandra Pacetti  mail tel. 0532/783.821

Flavia Carassini mail tel. 0532/783.812

Rosalinda Mezzetti mail tel. 0532/783.810

 

per conoscere gli orari di apertura delle altre sedi

  

Competenze

L’Ufficio, in particolare:
• gestisce le misure contributive promosse dalla Camera di commercio direttamente o con altre istituzioni
• cura le fasi di istruttoria e di liquidazione delle relative domande
• monitora le misure contributive a livello regionale, nazionale ed europeo
• promuove iniziative per agevolare l'accesso al credito e favorire un'idonea gestione finanziaria delle imprese, anche tramite strumenti innovativi in sinergia con i diversi attori del sistema camerale
• promuove la valorizzazione delle produzioni locali
• cura, in raccordo con Promos Italia, progettualità legate alle attività di informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle piccole e medie imprese per la preparazione ai mercati internazionali, assicurando adeguato coinvolgimento delle associazioni di categoria
• collabora con ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, SACE, SIMEST e Cassa depositi e prestiti per la diffusione e le ricadute operative a livello aziendale delle loro iniziative
• supporta gli organi direttivi e amministrativi dell’Ente nelle attività di fund raising, anche attraverso ricerche di sponsorizzazione e di forme di finanziamento di progetti
• implementa il Servizio Nuove Imprese, offrendo a potenziali aspiranti e neo-imprenditori un supporto di accompagnamento, anche attraverso la gestione delle banche dati e degli strumenti offerti dal sistema camerale;
• assicura l’erogazione dei servizi certificativi esteri e del codice meccanografico anche sviluppando modalità online di fruizione degli stessi (sede di Ferrara)

Ultima modifica
Mar 29 Apr, 2025