Scheda prodotto
ultima modifica
24/03/2020 10:41
Nessuna valutazione impostata
La scheda contiene le informazioni specificate nell'Allegato IV del Regolamento
- Le informazioni contenute nella scheda prodotto sono indicate nell'ordine di seguito specificato:
a) nome o marchio del fornitore;
b) identificatore del modello del condizionatore d'aria interno o degli elementi interni ed esterni del condizionatore d'aria;
c) fatte salve tutte le disposizioni relative al sistema di etichettatura ecologica dell'Unione, se un modello ha ricevuto il «marchio UE di qualità ecologica» ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010, è possibile aggiungere una riproduzione di tale marchio; d) livelli di potenza sonora interna ed esterna alle condizioni nominali standard per le funzioni di raffreddamento e/o riscaldamento; e) nome e GWP (potenziale di riscaldamento globale) del refrigerante utilizzato e il seguente testo standard: «La perdita di refrigerante contribuisce al cambiamento climatico. In caso di rilascio nell'atmosfera, i refrigeranti con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) più basso contribuiscono in misura minore al riscaldamento globale rispetto a quelli con un GWP più elevato. Questo apparecchio contiene un fluido refrigerante con un GWP di [xxx]. Se 1 kg di questo fluido refrigerante fosse rilasciato nell'atmosfera, quindi, l'impatto sul riscaldamento globale sarebbe [xxx] volte più elevato rispetto a 1 kg di CO2, per un periodo di 100 anni. In nessun caso l'utente deve cercare di intervenire sul circuito refrigerante o di disassemblare il prodotto. In caso di necessità occorre sempre rivolgersi a personale qualificato.» - Inoltre, se l'efficienza è dichiarata sulla base dell'indice di efficienza energetica stagionale (SEER), la scheda prodotto dei condizionatori d'aria deve riportare le seguenti informazioni sul modo di raffreddamento:
a) il SEER e la classe di efficienza energetica del modello (modello composto da un'unità o da una combinazione di unità) determinati conformemente alle definizioni e alle procedure di prova figuranti negli allegati I e VII per il modo di raffreddamento nonché ai limiti di classe definiti nell'allegato II;
b) il consumo energetico annuo indicativo QCE in kWh/a nella stagione di raffreddamento, determinato conformemente alle definizioni e alle procedure di prova figuranti rispettivamente negli allegati I e VII, descritto come segue: «Consumo di energia "XYZ" kWh/anno in base ai risultati di prove standard. Il consumo effettivo dipende dalle modalità di utilizzo dell'apparecchio e dal luogo in cui è installato.»;
c) il carico teorico Pdesignc in kW dell'apparecchio nel modo di raffreddamento, determinato conformemente alle definizioni e alle procedure di prova figuranti rispettivamente negli allegati I e VII. - Inoltre, se l'efficienza è dichiarata sulla base del coefficiente di prestazione stagionale (SCOP), la scheda prodotto deve riportare le seguenti informazioni sul modo di riscaldamento:
a) lo SCOP e la classe di efficienza energetica del modello o della combinazione nel modo di riscaldamento, determinati conformemente alle definizioni e alle procedure di prova figuranti rispettivamente negli allegati I e VII nonché ai limiti di classe definiti nell'allegato II;
b) il consumo energetico annuo indicativo per una stagione di riscaldamento media QHE in kWh/a, determinato conformemente alle definizioni e alle procedure di prova figuranti rispettivamente negli allegati I e VII, descritto come segue: «Consumo di energia "XYZ" kWh/anno in base ai risultati di prove standard. Il consumo effettivo dipende dalle modalità di utilizzo dell'apparecchio e dal luogo in cui è installato.»;
c) altre stagioni di riscaldamento designate per le quali l'unità è dichiarata adeguata, con le opzioni stagione più calda (facoltativa) o più fredda (facoltativa), quali definite nell'allegato I;
d) il carico teorico Pdesignh in kW dell'apparecchio nel modo di riscaldamento, determinato conformemente alle definizioni e alle procedure di prova figuranti negli allegati I e VII;
e) la capacità dichiarata e l'indicazione della capacità di riscaldamento del sistema di backup ipotizzata per il calcolo dello SCOP in condizioni di progettazione di riferimento. - Inoltre, se l'efficienza è dichiarata sulla base del coefficiente di efficienza energetica (EERnominale) o del coefficiente di rendimento (COPnominale), la scheda prodotto dei condizionatori d'aria deve riportare le seguenti informazioni:
a) la classe di efficienza energetica del modello, determinata conformemente alle definizioni e alle procedure di prova figuranti negli allegati I e VII nonché ai limiti di classe definiti nell'allegato II;
b) per i condizionatori d'aria a doppio condotto, il consumo energetico orario indicativo QDD in kWh/60 min., determinato conformemente alle definizioni e alle procedure di prova figuranti negli allegati I e VII, descritto come segue: «Consumo di energia "X,Y" kWh/60 min. in base ai risultati di prove standard. Il consumo effettivo dipende dalle modalità di utilizzo dell'apparecchio e dal luogo in cui è installato.»;
c) per i condizionatori d'aria a condotto singolo, il consumo energetico orario indicativo QSD in kWh/60 min., determinato conformemente alle definizioni e alle procedure di prova figuranti negli allegati I e VII, descritto come segue: «Consumo di energia "X,Y" kWh/60 min. in base ai risultati di prove standard. Il consumo effettivo dipende dalle modalità di utilizzo dell'apparecchio e dal luogo in cui è installato.»;
d) la capacità di raffreddamento Pnominale in kW dell'apparecchio, determinata conformemente alle definizioni e alle procedure di prova figuranti negli allegati I e VII;
e) la capacità di riscaldamento Pnominale in kW dell'apparecchio, determinata conformemente alle definizioni e alle procedure di prova figuranti negli allegati I e VII. - Una scheda prodotto può riguardare diversi modelli di apparecchi forniti dallo stesso fornitore.
- Le informazioni riportate sulla scheda possono essere fornite mediante una riproduzione a colori o in bianco e nero dell'etichetta. In tal caso, occorre fornire le informazioni di cui ai punti 1-4 che non figurano sull'etichetta.