Camera di Commercio di Ferrara
Tu sei qui: Portale Regolazione del Mercato Informazione al consumatore Etichettatura scheda di prodotto

bottone_imprese_senza_pec

bottone_cancellaz.png

Supporto-Specialistico

Infogrammi interattivi della Camera di Commercio di Ferrara

Linea Amica

 
Azioni sul documento

Etichettatura scheda di prodotto

ultima modifica 24/03/2020 10:41
2.85714285714
Nessuna valutazione impostata

L'etichettatura

L'etichetta, semplice e sintetica, deve essere esposta con il prodotto e indicare l'efficienza energetica.

Contiene le informazioni relative al consumo di energia elettrica e di altre risorse essenziali dei prodotti offerti agli utilizzatori finali, viene apposta direttamente sul prodotto stesso nella posizione indicata dallo specifico regolamento. La sua forma grafica e i contenuti vengono specificati dal legislatore per ogni categoria di prodotto.

Il formato dell'etichetta deve mantenere come base la classificazione energetica che utilizza le lettere da A a G: a ciascun livello corrisponde un determinato valore di costi e di risparmi energetici ed un colore, che va dal verde scuro (la classe migliore, A) al rosso.   Essa deve essere fornita indirettamente anche nei casi in cui la stessa non possa essere direttamente esposta al consumatore, ossia nei casi di vendita a distanza, come ad esempio via internet.

 

etichetta esempio 1


Etichetta per apparecchio di illuminazione contenente sia moduli LED non sostituibili sia attacchi per lampade che possono essere sostituite dall'utilizzatore finale (nessuna lampada fornita):


Etichetta per condizionatori d'aria reversibili a doppio condotto che rientrano nelle classi di efficienza energetica da A+++ a D

etichetta esempio 2
etichetta esempio 2

 

 

 

 

 

 

Etichetta ad orientamento orizzontale per apparecchio di illuminazione contenente moduli LED non sostituibili

La scheda informativa è una tabella informativa standardizzata relativa al prodotto, e deve essere messa in ogni caso a disposizione del consumatore.

Le informazioni contenute nell'etichetta devono risultare anche nella scheda che i fornitori inseriranno in tutti gli opuscoli illustrativi del prodotto; in mancanza di opuscoli, la scheda sarà inserita nella documentazione che viene fornita insieme al prodotto.

Come per l'etichetta, i contenuti della scheda vengono specificati dal legislatore per ogni categoria di prodotto.

La scheda deve essere fornita indirettamente anche nei casi di vendita a distanza, come ad esempio nella vendita via internet.

La documentazione tecnica

La documentazione tecnica serve a valutare l'esattezza delle informazioni poste su etichetta e scheda informativa. Deve essere tenuta dai fornitori per almeno 5 anni e fornita, su richiesta agli organi di controllo.

I fornitori producono una documentazione tecnica, redatta in una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, e sufficiente a consentire di valutare l'esattezza dei dati che figurano sull'etichetta e sulla scheda.

La documentazione contiene:

  • la descrizione generale del prodotto;
  • se disponibili, i risultati dei calcoli progettuali effettuati;
  • risultati delle prove, se disponibili, comprese quelle effettuate da pertinenti organismi notificati, quali definiti in altre regolamentazioni dell'Unione e nelle relative norme nazionali di attuazione;
  • se certi valori sono stati utilizzati per modelli analoghi, i riferimenti che permettono l'identificazione di tali modelli.
« settembre 2024 »
settembre
lumamegivesado
1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30

Consultazione atti depositati dagli agenti di riscossione

Questionario

Segnalazione pubblicazioni non conformi