Mercredi 16 juillet 2025
Archivio Notizie
mer 10 avr, 2024
IL PROSSIMO 12 APRILE, ALLE ORE 10.00, la Camera di commercio Italo-Bosniaca, in collaborazione con la Camera di commercio di Ferrara e Ravenna ospiterà nella sala Cavalcoli di via Farini 14, Ravenna, un workshop dedicato ad un aggiornamento sulle opportunità di business per le imprese italiane nei Balcani Occidentali, con un focus particolare sulla Bosnia-Erzegovina
Categoria: Comunicato stampa
mar 09 avr, 2024
Govoni: “La gran parte delle imprese, anche nel 2023, non ha smesso di credere nel futuro, scegliendo di portare avanti piani di investimento”
CAMERA DI COMMERCIO, 2023: LUCI ED OMBRE PER L’ECONOMIA FERRARESE
Bene Costruzioni (+1%) e Commercio al dettaglio (+2,6%). Arretrano Industria Manifatturiera (-3%) ed Export: (-10,2% rispetto a 2022). Valore aggiunto: 2023 +0,7%, 2024 +0,6%, 2025 +1,2%
CAMERA DI COMMERCIO, 2023: LUCI ED OMBRE PER L’ECONOMIA FERRARESE
Bene Costruzioni (+1%) e Commercio al dettaglio (+2,6%). Arretrano Industria Manifatturiera (-3%) ed Export: (-10,2% rispetto a 2022). Valore aggiunto: 2023 +0,7%, 2024 +0,6%, 2025 +1,2%
Categoria: Comunicato stampa
jeu 04 avr, 2024
Guberti: “Occorre affiancare le nostre imprese, sviluppando un contesto favorevole a farle crescere e a esaltarne la capacità di trainare la ripresa economica, a cominciare dal creare una buona mobilità. Due le priorità, giovani e attivazione ZLS”.
CAMERA DI COMMERCIO: NEL 2023 TENSIONI INTERNAZIONALI E ALLUVIONE FRENANO L’ECONOMIA RAVENNATE.
Industria Manifatturiera: produzione +3,9%, ordini +1,6%. Costruzioni: volume d’affari -0,2%. Commercio al dettaglio: vendite +2%. Arretra l’Export: -8,7% rispetto ai risultati record del 2022
CAMERA DI COMMERCIO: NEL 2023 TENSIONI INTERNAZIONALI E ALLUVIONE FRENANO L’ECONOMIA RAVENNATE.
Industria Manifatturiera: produzione +3,9%, ordini +1,6%. Costruzioni: volume d’affari -0,2%. Commercio al dettaglio: vendite +2%. Arretra l’Export: -8,7% rispetto ai risultati record del 2022
Categoria: Comunicato stampa
ven 08 mar, 2024
Guberti: ”Abbiamo il dovere di individuare e rimuovere impedimenti, ostacoli e pregiudizi che, ancora oggi, frenano la parità di genere e, dunque, la crescita dal punto di vista economico, culturale, sociale e da quello, non meno importante, della qualità della vita".
A Ravenna, a fine 2023, le imprese rosa erano 7.873 (32 unità in più rispetto al 2022), pari al 21,3% delle imprese (più della media regionale, 21,1% e di poco inferiore a quella nazionale, 22,2%) - Cervia (23%) e Ravenna (22,8%) i Comuni con il più alto tasso di femminilizzazione. Il più basso nel Comune di Bagnara di Romagna (16%).
Govoni: ”Oggi bisogna investire ancora di più su chi aspira a mettersi in proprio, sostenendo le donne nel loro percorso imprenditoriale, dall'idea alla nascita dell'impresa, anche partendo dal mondo della scuola, per scoprire e orientare in anticipo le giovani vocazioni imprenditoriali".
A Ferrara, a fine 2023, le imprese rosa erano 7.574 (118 unità in meno rispetto al 2022), pari al 23,5% delle imprese registrate (più della media regionale, 21,1%, e di quella nazionale, 22,2%). Le riduzioni si concentrano per lo più nel Commercio e in misura più contenuta nella Manifattura, nell’ICT e nei servizi turistici.
A Ravenna, a fine 2023, le imprese rosa erano 7.873 (32 unità in più rispetto al 2022), pari al 21,3% delle imprese (più della media regionale, 21,1% e di poco inferiore a quella nazionale, 22,2%) - Cervia (23%) e Ravenna (22,8%) i Comuni con il più alto tasso di femminilizzazione. Il più basso nel Comune di Bagnara di Romagna (16%).
Govoni: ”Oggi bisogna investire ancora di più su chi aspira a mettersi in proprio, sostenendo le donne nel loro percorso imprenditoriale, dall'idea alla nascita dell'impresa, anche partendo dal mondo della scuola, per scoprire e orientare in anticipo le giovani vocazioni imprenditoriali".
A Ferrara, a fine 2023, le imprese rosa erano 7.574 (118 unità in meno rispetto al 2022), pari al 23,5% delle imprese registrate (più della media regionale, 21,1%, e di quella nazionale, 22,2%). Le riduzioni si concentrano per lo più nel Commercio e in misura più contenuta nella Manifattura, nell’ICT e nei servizi turistici.
Categoria: Comunicato stampa
jeu 07 mar, 2024
Al via il Piano straordinario della Camera di commercio per l'accesso al lavoro e la promozione del fare impresa.
1 milione e mezzo di euro le risorse destinate dalla Camera di commercio per incentivi alle assunzioni, nascita e sviluppo di nuove imprese, attrazione di talenti e di capitali, connessione scuola lavoro
1 milione e mezzo di euro le risorse destinate dalla Camera di commercio per incentivi alle assunzioni, nascita e sviluppo di nuove imprese, attrazione di talenti e di capitali, connessione scuola lavoro
Categoria: Comunicato stampa
mar 05 mar, 2024
Zona Logistica Semplificata: soddisfazione per l'inserimento nel Dl PNRR
Categoria: Comunicato stampa
mar 20 fév, 2024
Guberti: “Un passo avanti importante per il quale ringrazio i Ministri Fitto, Urso, Giorgetti e Salvini, i Prefetti di Ferrara e Ravenna, i Parlamentari regionali, Unioncamere nazionale e regionale, le Istituzioni e le forze economiche e sociali per il sostegno all’appello della Camera di commercio”
VIA LIBERA DELLA CONFERENZA UNIFICATA: SEMPRE PIU’ VICINA LA ZONA LOGISTICA SEMPLIFICATA EMILIA-ROMAGNA.
SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE, INCENTIVI ECONOMICI E SGRAVI FISCALI, CON RICADUTE POSITIVE PER LO SVILUPPO DEL TESSUTO IMPRENDITORIALE E L’OCCUPAZIONE
VIA LIBERA DELLA CONFERENZA UNIFICATA: SEMPRE PIU’ VICINA LA ZONA LOGISTICA SEMPLIFICATA EMILIA-ROMAGNA.
SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE, INCENTIVI ECONOMICI E SGRAVI FISCALI, CON RICADUTE POSITIVE PER LO SVILUPPO DEL TESSUTO IMPRENDITORIALE E L’OCCUPAZIONE
Categoria: Comunicato stampa
ven 09 fév, 2024
Guberti: “Per ridare lavoro a chi lo ha perso e ai tanti giovani che lo cercano bisogna mettere l’impresa al centro di qualsiasi azione riformatrice. Sul tema della semplificazione, e della capacità dello pubblica amministrazione di garantirne ovunque l’applicazione passa gran parte del futuro del Paese: non più rinviabile l’adozione da parte del governo della ZLS”.
CAMERA DI COMMERCIO, TAVOLO SULLE OPPORTUNITÀ ECONOMICHE E OCCUPAZIONALI: NEL 2023 IL VALORE AGGIUNTO RAVENNATE È CRESCIUTO DELLO 0,4%
CAMERA DI COMMERCIO, TAVOLO SULLE OPPORTUNITÀ ECONOMICHE E OCCUPAZIONALI: NEL 2023 IL VALORE AGGIUNTO RAVENNATE È CRESCIUTO DELLO 0,4%
Categoria: Comunicato stampa
jeu 01 fév, 2024
Govoni: “Serve una presa d'atto convinta della centralità dell'economia reale e, dunque, del valore economico e sociale dell’impresa, tutelandone gli interessi ed elevandone la competitività”
CAMERA DI COMMERCIO: NEL 2023 IL VALORE AGGIUNTO FERRARESE È CRESCIUTO DELLO 0,7%
CAMERA DI COMMERCIO: NEL 2023 IL VALORE AGGIUNTO FERRARESE È CRESCIUTO DELLO 0,7%
Categoria: Comunicato stampa
jeu 25 jan, 2024
Govoni: “Serve una visione chiara del futuro e uno sforzo condiviso per rilanciare la fiducia e gli investimenti
FERRARA, CAMERA DI COMMERCIO, OSSERVATORIO DELL’ECONOMIA: 67 IMPRESE IN MENO NEL 2023 (-0,20%)
Diminuiscono le iscrizioni di nuove imprese (-4,1%), aumentano le chiusure (+3,6%).
Tra le attività più dinamiche, Edilizia e Servizi. Non si arresta il calo nel Commercio e in Agricoltura
FERRARA, CAMERA DI COMMERCIO, OSSERVATORIO DELL’ECONOMIA: 67 IMPRESE IN MENO NEL 2023 (-0,20%)
Diminuiscono le iscrizioni di nuove imprese (-4,1%), aumentano le chiusure (+3,6%).
Tra le attività più dinamiche, Edilizia e Servizi. Non si arresta il calo nel Commercio e in Agricoltura
Categoria: Comunicato stampa
Pagination
- Page précédente
- Page 10
- Page suivante